Dal 15 giugno 2025, 3P LAB ha ripreso la pubblicazione quotidiana di un estratto del Bollettino Regionale Incendi Boschivi che proseguirà fino al termine del periodo di grave pericolosità (15 settembre). Richiesta ed attivata per la prima volta dal Comune di Modugno, nell’estate 2017, la pubblicazione del bollettino di pericolosità incendi è oggi curata da 3P LAB per numerosi comuni pugliesi tra i quali segnaliamo Taranto, Lecce, Conversano, Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Acquaviva delle Fonti, Turi, Martina Franca, Veglie, Racale, Ugento, Tricase, Pulsano.
Il servizio si configura come una estensione della soluzione InfoALERT365 ed è stato attivato, per i comuni che si sono abbonati, con l’obiettivo di garantire una “informazione alla popolazione” ad ampio spettro in tema di protezione civile. L’obiettivo del servizio è anche quello di sensibilizzare i cittadini ad assumere comportamenti virtuosi, ed atti a limitare le possibilità di innesco in situazioni meteo-climatiche che lo possono favorire.
Ricordiamo che Bollettino Regionale Incendi Boschivi (redatto ed emanato quotidianamente dal Centro Funzionale della regione Puglia) è costituito da 3 sezioni che riportano il livello di pericolosità previsto (basso, medio, moderato, estremo, elevato) per le 24, 48 e 72 ore successive all’emissione.
Attivata per la prima volta dal Comune di Modugno, nell’estate 2017, la pubblicazione del bollettino di pericolosità incendi si presenta oggi in una forma ancora più completa e comprensiva della informativa quotidiana alla popolazione circa la possibilità di poter effettuare l’abbruciamento di stoppie (L.R.. 38/2016 ““Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia”) da comunicarsi preventivamente al Comune ed alla Regione tramite apposito modulo (“Comunicazione obbligatoria per il piro trattamento dei residui vegetali) scaricabile ache direttamente da portale di servizio di InfoALERT365 .