• 3P LAB supporta i comuni nel caricamento e nell'aggiornamento dei dati del Piano di Protezione Civile sulla Piattaforma Regionale S.IN.A.P.S.I.

    3P LAB supporta i comuni nel caricamento e nell'aggiornamento dei dati del Piano di Protezione Civile sulla Piattaforma Regionale S.IN.A.P.S.I.

  • Presentato nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile della Città di Taranto curato da 3P LAB

    Presentato nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile della Città di Taranto curato da 3P LAB

  • Anche per il biennio 2023-2025 la Città di Chivasso ha scelto infoALERT365 per l'allertamento quotidiano dei cittadini per situazioni di rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico

    Anche per il triennio 2023-2025 la Città di Chivasso ha scelto infoALERT365 per l'allertamento quotidiano dei cittadini per situazioni di rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico

  • Un 2022 da incorniciare per InfoALERT365 che si conferma la soluzione più utilizzata dai comuni pugliesi per la diffusione delle allerta meteo ai cittadini

    Un 2022 da incorniciare per InfoALERT365 che si conferma la soluzione più utilizzata dai comuni pugliesi per la diffusione delle allerta meteo ai cittadini

Aggiornare il vigente piano di emergenza comunale, la cui ultima approvazione risale al 2019,  adeguandolo alle più recenti disposizioni normative nazionali e regionali ed alle più recenti linee guida del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile: è questo l’obiettivo del progetto affidato a 3P LAB Srl dal Comune di Bitetto (BA).

Il progetto si articolerà in due fasi: FASE A) aggiornamento del Piano con riferimento ai rischi meteorologico, idrogeologico, idrogeologico per temporali e idraulico; FASE B) aggiornamento del Piano con riferimento alle altre tipologie di rischio. L'articolazione del progetto in due fasi risponde alla esigenza di rendere tempestivamente disponibile lo strumento di pianificazione alla struttura comunale per consentirgli, in vista della stagione invernale alle porte, di rispondere in modo efficace ed efficiente ad eventi meteo-idro avversi.

Parte integrante del Progetto sarà il caricamento dei dati afferenti alle diverse sezioni del Piano (inquadramento territoriale, scenari di rischio, risorse, struttura organizzativa e modello di intervento) nella Piattaforma regionale SINAPSI ai fini della richiesta del parere consultivo obbligatorio di aderenza alle "Linee Guida per la Redazione dei Piani di Protezione Civile Comunali” contenute nella D.G.R. 1414/2019, così come previsto  dalla Legge Regionale n. 53/2019, all’art. 5 comma 6, lettera m).

Letti tutto, 21 settembre 2023

3P LAB ha maturato una consolidata esperienza nel caricamento e nell'aggiornamento dei dati del Piano di Protezione Civile comunale sulla Piattaforma Regionale S.IN.A.P.S.I. (Sistema INtegrato di Analisi, Previsione, Sorveglianza e Informazione) avendo già effettuato questo servizio per decine di Amministrazioni a partire dai primi giorni in cui la piattaforma è stata resa disponibile on-line a cura della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. Come è noto, la Legge Regionale n. 53/2019, all’art. 5 comma 6, lettera m) prevede che la Regione esamini le proposte di Piano esprimendo parere consultivo obbligatorio. Tale richiesta di parere deve essere inoltrata attraverso il sistema informatico regionale SINAPSI che dovrà essere popolato con i dati rilevanti del Piano opportunamente censiti e strutturati in aderenza alle "Linee Guida per la Redazione dei Piani di Protezione Civile Comunali" contenute nella D.G.R. 1414/2019 . La stessa D.G.R. 1414/2019  prescrive per tutti i Comuni l’aggiornamento del Piano almeno ogni 3 anni e la revisione almeno una volta all'anno. L'aggiornamento del Piano di emergenza comunale costituisce requisito necessario per l’accesso ai fondi di emergenza per piccole calamità e  presupposto e condizione per l’accesso a fondi regionali destinati a interventi e progetti in materia di protezione civile.

    Leggi tutto, 20 settembre 2023

Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 (D.P.G.R. 258/2023 "Periodo di grave pericolosità per incendi boschivi"), 3P LAB ha effettuato quotidianamente la pubblicazione di un estratto del Bollettino Regionale Incendi Boschivi per i comuni di Taranto, Lecce, Monopoli, Modugno, Molfetta, Bitonto, Acquaviva delle Fonti, Conversano, Casamassima, Martina Franca, Pulsano, Racale, Ugento, Veglie. Ricordiamo che Bollettino Regionale Incendi Boschivi (redatto ed emanato quotidianamente dal Centro Funzionale della regione Puglia) è costituito da 3 sezioni che riportano il livello di pericolosità previsto (basso, medio, moderato, estremo, elevato) per le 24, 48 e 72 ore successive all'emissione. Il servizio si configura come una estensione della soluzione InfoALERT365 ed è stato attivato, dai comuni che si sono abbonati, con l’obiettivo di garantire, ad ampio spettro, l' informazione alla popolazione sui rischi incombenti sul territorio, obbligatoria per legge. L’obiettivo del servizio è anche quello di sensibilizzare i cittadini ad assumere comportamenti virtuosi atti a limitare le possibilità di innesco in situazioni meteo-climatiche che lo possono favorire.

Leggi tutto, 16 Settembre 2023

Nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città sono stati illustrati i dettagli dell'aggiornamento “Piano comunale di Protezione Civile” per rischio idrogeologico ed idraulico, recentemente approvato dal consiglio comunale. Presentati anche i sistemi di allertamento della popolazione, i sistemi di monitoraggio del territorio ed i sistemi informativi di supporto alla gestione delle emergenze che sono parte integrante nel progetto finanziato dal Programma Operativo Regionale 2014-2020. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, l’assessore alla Polizia Locale Cosimo Ciraci, il comandante del corpo Michele Matichecchia e i tecnici della società 3P Lab, Donato Rausa e Marco Palazzo. Il Piano è stato adeguato alle nuove linee guida per la Redazione dei Piani di Protezione Civile Comunali (D.G.R. n. 1414/2019) e, prima di essere approvato, ha ricevuto parere positivo dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. Tutti i dati del piano sono stati caricati nella Sistema regionale INtegrato di Analisi, Previsione, Sorveglianza e Informazione (SINAPSI) a cura di 3P Lab.

Leggi tutto, 8 maggio 2023